


La storia di Sarco
Il Sarco è stato ispirato da un uomo inglese, Tony Nicklinson, affetto dalla sindrome “locked-in”.
Ben noto per l’invenzione della “The Deliverance Machine” (oggi conservata al British Science Museum), nel 2012 il dottor Philip Nitschke è stato incaricato dal team legale di Tony di sviluppare una soluzione tecnologica per aiutare Tony a terminare legalmente la sua vita.
Nacque così l’idea del Sarco.

Le considerazioni sulla progettazione della capsula Sarco comprendono:
- Non sono richieste capacità specialistiche
- Non serve procurarsi farmaci difficilmente reperibili
- Non è necessario il coinvolgimento di medici
Le persone con una grave disabilità ( per esempio fragilità o paralisi progressiva dovuta a malattie come la SLA) non dovrebbero essere svantaggiate.
Potrebbe essere presa in considerazione l’attivazione tramite movimento oculare o controllo vocale.
Un obiettivo a lungo termine del progetto Sarco riguarda l’incorporazione dell’intelligenza artificiale per verificare le capacità cognitive dei potenziali utilizzatori.
