


Domande e risposte
Sarco e The Last Resort
- un servizio gratuito
- l'uso della capsula Sarco stampata in 3D
- una morte senza farmaci
Torna su
Sarco – Domande generali
Torna su
Aspetti legali
Queste condizioni includono:
1. la persona deve essere adulta e capace di intendere e di volere,
2. la persona deve compiere l'azione che porta alla sua morte da sola e di propria volontà,
3. chi assiste non deve avere motivazioni egoistiche.
Anche nei Paesi in cui la morte assistita e l'eutanasia sono legali, l'uso di Sarco non è consentito.
Questo perché, in quei Paesi (ad esempio i Paesi Bassi), solo i medici possono aiutare i pazienti a morire. Nei Paesi Bassi, il medico deve utilizzare determinati farmaci.
Nella maggior parte dei Paesi in cui vige una legge, la persona deve essere malata terminale con meno di 6 mesi diaspettativa di vita o soffrire in modo insopportabile. In tutti i Paesi, l'età avanzata, da sola, non è sufficiente.
La legge svizzera sul suicidio assistito consente l'uso di un dispositivo come il Sarco nel contesto del suicidio assistito a condizione che siano soddisfatti tre fattori principali:
1. L' utilizzatore prema il pulsante di attivazione
2. ' utilizzatore sia in grado di intendere e di volere
3. Chi fornisce il Sarco abbia motivazioni altruistiche.
L'unico Cantone in cui era previsto l'uso di Sarco era Sciaffusa (non il Vallese, come erroneamente riportato da alcuni media svizzeri).
Gli avvocati di The Last Resort hanno preso contatto con l'ufficio del procuratore di Sciaffusa mesi prima dell'uso effettivo.
In queste prime fasi di pianificazione, il procuratore di Sciaffusa è stato descritto come disponibile e amichevole.
L'atteggiamento del procuratore è cambiato dopo il primo utilizzo della Sarco, il 23 settembre 2024.
Si spera, anzi ci si aspetta, che lo stato di diritto applicato in Svizzera non sia soggetto a interferenze politiche di alcun tipo.
La maggior parte di queste indagini sono formali. Ma c'è un'inchiesta per ogni morte assistita in Svizzera.
L''indagine penale sul primo utilizzo della Sarco era da aspettarsi. È una procedura normale e prevista e The Last Resort sta collaborando pienamente.
Se in futuro il Sarco potrà essere utilizzato in Svizzera, TLR potrebbe prevedere che una coppia di anziani (che possono essere malati o meno, ma che vogliono andare insieme) possa utilizzare il Sarco per morire insieme.
Attualmente, nei Paesi Bassi è in produzione un Sarco per due persone.
Va notato che nessun medico è presente presso Dignitas nemmeno quando la persona assume il Nembutal.
In altri gruppi, infatti, la persona viene di solito valutata solo da un normale medico generico.
Presso The Last Resort, tutti i potenziali candidati devono essere valutati da uno psichiatra certificato.
Torna su
Aspetti tecnici
Torna su
Il Sarco e l’ipossia da azoto
Il primo uomo a essere giustiziato con l'ipossia da azoto in Alabama è stato Kenny Smith. L'esecuzione è avvenuta nel gennaio 2024. Nel dicembre 2023 il dottor Philip Nitschke è comparso in tribunale come testimone esperto per la difesa: per cercare di impedire l'uso dell'ipossia da azoto nelle esecuzioni. Ha incontrato Kenny poco prima della sua morte all'Holman Correctional Centre.
Il punto principale della deposizione del dottor Nitschke è stato che una morte per ipossia da azoto (a basso contenuto di ossigeno) non dovrebbe mai essere “forzata” su una persona.
L'ipossia da azoto è più probabile che sia pacifica quando il destinatario è un partecipante consenziente ed è disposto a fare respiri profondi e mirati. Mentre le prime tre esecuzioni con azoto in Alabama hanno visto la persona interessata avere contrazioni muscolari, per la quarta esecuzione, avvenuta nel febbraio 2025, la coscienza è stata rapidamente persa e la morte è sopraggiunta molto presto. Sebbene si parli di movimenti involontari dopo la perdita di coscienza, la morte sembra essere stata pacifica. Ciò suggerisce che il prigioniero ha seguito le istruzioni per rendere l'esecuzione rapida ed efficace. NOTA - The Last Resort non sostiene la pena di morte in nessuna circostanza e considera tutte le esecuzioni abominevoli.
Il dottor Nitschke ha anche testimoniato che le maschere facciali non dovrebbero mai essere usate a causa del rischio di fuoriuscita di aria una volta che il destinatario perde conoscenza e i suoi muscoli facciali si rilassano.
Per essere chiari, il Sarco:
- non è un dispositivo che verrà mai utilizzato nel contesto di un decesso non elettivo
- non prevede l'uso di una maschera facciale
- Sarco non utilizza gas compressi
L'ipossia da azoto può causare contrazioni muscolari involontarie. Nelle situazioni di morte volontaria queste avvengono dopo che la persona ha perso conoscenza.
I testimoni oculari affermano che se tali contrazioni si verificano, la persona di cui si tratta è inconsapevole delle contrazioni e non ne è turbata.
Torna su
Costi
Non può esistere un mandato morale per far pagare 10'000 franchi svizzeri o più per un suicidio assistito.
Ad esempio, una persona deve organizzare un'impresa di pompe funebri per la rimozione della salma, poi c'è la cremazione e il rilascio del certificato di morte. Questi costi variano da cantone a cantone.
Un altro costo minore è quello dell'acquisto dell'azoto liquido (~CHF18).
TLR può fornire assistenza per questi aspetti, ma il pagamento deve essere effettuato direttamente dall'utente di Sarco al fornitore del servizio.
Le domande sul motivo per cui tali costi vengono addebitati agli stranieri andrebbero indirizzate a questi gruppi.
Torna su
Sarco e il suicidio (accompagnato)
Come mostra il filmato e affermano i testimoni oculari, una volta che la donna era incosciente, si è verificato un leggero movimento di gambe e testa. Le contrazioni muscolari involontarie si verificano occasionalmente dopo la perdita di coscienza durante una morte per ipossia.
Torna su
I piani di Sarco
Torna su
Sarco e i media – I fatti
The Last Resort ed Exit International si sono avvalse di un'ampia (e costosa) consulenza legale nel corso di molti anni.
Entrambe le organizzazioni accolgono con favore l'opportunità di collaborare alle indagini del procuratore di Sciaffusa.
Il 9 gennaio 2025, il giornale Basler Zeitung ha riportato che il procuratore ha rifiutato di interrogare il direttore di Exit International Philip Nitschke.
Philip Nitschke si è offerto due volte di essere interrogato dal procuratore di Sciaffusa. Entrambe le volte l'offerta è stata rifiutata (per ragioni note solo al procuratore).
La donna è morta per ipossia da azoto nella capsula Sarco. La donna ha perso conoscenza, come previsto, in circa 2 minuti ed è deceduta entro 7 minuti dal momento in cui ha premuto il pulsante.
Le testimonianze oculari (di Florian Willet e Philip Nitschke), le riprese video e le apparecchiature di monitoraggio dell'ossigeno dimostrano che la prima utilizzatrice del Sarco è morto per ipossia da azoto all'interno del Sarco.
Non c'è stata alcuna interferenza da parte di terzi. Non è stato trovato DNA di nessun altro sul corpo della donna.
Il filmato è stato registrato in modo continuo in sequenze di 30 secondi.
Questo filmato continuo dura da poco prima che la donna entrasse nel Sarco (alle 15.50 circa) il 23 settembre fino a dopo le 22.00, quando le autorità a) hanno coperto la telecamera esterna e b) hanno aperto il coperchio del Sarco.
Torna su